Disconoscimento

di una operazione di pagamento

Il disconoscimento è l’attività attraverso cui puoi richiedere il rimborso o la rettifica di una operazione errata o che non hai autorizzato.

Cos’è una operazione errata o non correttamente eseguita

La lista movimenti a volte può rivelare delle anomalie nei pagamenti e negli addebiti, come l’addebito di un’operazione che non hai mai effettuato o una differenza rispetto a quanto autorizzato, ad esempio:

Se riscontri errori negli addebiti e/o nei versamenti relativi a operazioni che hai eseguito puoi presentare una richiesta di disconoscimento.

Cos’è una operazione non autorizzata

Si definisce non autorizzata un’operazione eseguita senza il tuo consenso. Tale casistica comprende sia operazioni effettuate con carte di credito o di debito sia addebiti diretti o bonifici. Ad esempio:

Alcuni consigli

Per evitare situazioni simili, tieni a mente questi suggerimenti:

  • controlla spesso la lista dei movimenti del conto e della carta per rilevare subito eventuali anomalie;
  • attiva i servizi di notifica (via SMS, email o APP) per ricevere un avviso ogni volta che viene effettuata una transazione sulla tua carta o sul tuo conto.

La consultazione dei movimenti effettuati con carte di altri emittenti (es. Nexi) è disponibile sull’estratto conto inviato e da portale o da App del dall’emittente medesimo. 

Ti ricordiamo che occorre utilizzare ogni strumento di pagamento in conformità con i termini, esplicitati nel relativo contratto, che ne regolano l'emissione e l'utilizzo: il mancato rispetto delle condizioni contrattuali potrebbe determinare la perdita del tuo diritto alla rimborsabilità delle operazioni disconosciute.

Come effettuare il disconoscimento

Le operazioni non autorizzate o errate possono essere disconosciute, chiedendone contestualmente lo storno, entro 13 mesi dal giorno dell'addebito. Non appena vieni a conoscenza di una transazione non autorizzata, puoi disconoscere l’operazione in 3 semplici passi:

1. Blocca la carta, l’internet banking o l’app

Blocca la carta: se ti accorgi di un’operazione avvenuta con una carta che ti è stata rubata o hai smarrito, oppure se hai subito un furto di dati della carta

Blocca l’internet banking o l’app: se ti accorgi di non aver autorizzato tu un’operazione come ad esempio un bonifico

2. Compila e firma il modulo

Recati nella tua Filiale di fiducia, un nostro Gestore raccoglierà le informazioni necessarie per dar seguito alla tua richiesta di disconoscimento.

Per agevolarti, la Banca non ti chiede da subito copia della denuncia-querela presentata all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Tuttavia, è sempre opportuno presentare tempestivamente la denuncia-querela per consentire all’Autorità di Pubblica Sicurezza di avviare le indagini e ricevere una maggiore tutela (ad esempio, per ottenere, nell’ambito del procedimento penale a cui si è dato avvio con la denuncia-querela, il sequestro delle somme fraudolentemente sottratte).

3. Attendi l’esito della richiesta

La banca analizza l'accaduto e, al termine di verifiche approfondite, ti fornisce un riscontro.

Hai diritto al rimborso "salvo buon fine" dell'importo dell'operazione disconosciuta entro la fine della giornata lavorativa successiva a quella in cui la Banca ha ricevuto la richiesta di disconoscimento.

Rimborso “salvo buon fine” significa che, se dalla successiva attività istruttoria il rimborso risultasse non dovuto, la Banca ha il diritto di ottenere la restituzione degli importi rimborsati tramite riaddebito della somma accreditata in precedenza.

Contatti e numeri utili

Nei giorni feriali, negli orari di apertura, puoi rivolgerti alla tua filiale di fiducia che potrà assisterti per le attività di blocco degli strumenti di pagamento e disconoscimento delle operazioni.

Blocco carte di debito e prepagate
Italia 800822056
Estero +390260843768

Blocco carte di credito Nexi
Italia 800151616
Estero: +390234980020
18004736896 (Numero verde internazionale accessibile soltanto da una linea telefonica USA, fissa o mobile.)

Inbank
Numero Verde: 800837455
Numero dall’Estero: +3904611560557

Orari assistenza Inbank:
lunedì – giovedì: 07.00 – 00.00
venerdì: 07.00 – 22.00
sabato, domenica e festivi: 09.00 – 19.00

Rimborso e tempistiche

Hai diritto al rimborso “salvo buon fine” dell'importo dell'operazione disconosciuta entro la fine della giornata lavorativa successiva a quella in cui la Banca riceve la richiesta di disconoscimento.

Ti ricordiamo di denunciare prontamente all’Autorità Giudiziaria o di Polizia quanto occorso consegnando, quanto prima, in Filiale una copia della denuncia presentata.

La comunicazione produce l’effetto di bloccare lo strumento di pagamento, nel caso in cui questo non fosse già stato bloccato in precedenza: pertanto, eventuali pagamenti ricorrenti dovranno essere da te trasferiti su un altro strumento di pagamento.

La Banca ha il diritto di ottenere, entro 120 giorni dalla data in cui hai presentato la richiesta di disconoscimento, la restituzione degli importi rimborsati tramite riaddebito della somma che in precedenza ti era stata accreditata salvo buon fine se:

  • dalla successiva attività istruttoria posta in essere dalla Banca il rimborso risultasse non dovuto.
  • tu non avessi fornito alla Banca copia della denuncia alle Forze dell'Ordine/all'Autorità Giudiziaria e dalle informazioni in possesso della Banca l'utilizzo della carta risultasse autorizzato.
  • oppure se, pur in assenza di tua autorizzazione, non hai adempiuto, per dolo o colpa grave, ad uno o più obblighi di cui alla normativa vigente.

In caso di disconoscimento di operazioni di bonifico disposte da canali telematici (es. il tuo Home Banking), per evitare rischi di reiterazione di attività non autorizzate, la Banca procederà al blocco della tua utenza e i relativi servizi pertanto risulteranno momentaneamente non disponibili.

Per sbloccare l’utenza e usufruire nuovamente dei relativi servizi di pagamento, dovrai fornire alla Banca una copia della denuncia alle Forze dell'Ordine/all'Autorità Giudiziaria; una volta ricevuta, e dopo che avrai provveduto all’eventuale verifica e messa in sicurezza dei dispositivi (personal computer, smartphone, ecc.) la Banca procederà alla riattivazione del canale, dietro tua formale richiesta.

Puoi contestare l’operazione anche in caso di errore tecnico o truffa. In questi casi non è previsto il riaccredito delle somme contestate entro la giornata lavorativa successiva a quella di ricezione della richiesta di disconoscimento. La Banca analizzerà la richiesta e procederà al rimborso solo nel caso in cui riscontri una propria responsabilità nell’operazione contestata.

Nel caso di dispute commerciali (es. beni non conformi rispetto a quanto ordinato, importo addebitato a fronte di un servizio annullato, ecc.), potrai contestare l’operazione, ma solo dopo aver contattato il venditore e tentato di risolvere la controversia.

Se non sei soddisfatto dell’esito della tua pratica di disconoscimento, puoi sempre proseguire l’iter di contestazione e inviare un reclamo formale o rivolgerti all’ABF o agli altri competenti organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie.